Il training autogeno è una tecnica di rilassamento auto indotto che può essere utilizzata anche ad integrazione di un processo psicoterapeutico.
Esso è costituito da un percorso realizzato con una sequenza di esercizi che con gradualità servono alla cura di diversi disturbi (ansia, panico, somatizzazioni), oltreché implementare la conoscenza e la padronanza di sé attraverso 6 formule quali:
- la pesantezza
- il calore
- il respiro
- il battito cardiaco
- il plesso solare
- la fronte fresca
Con gli esercizi avviene un’ autoinduzione delle condizioni psichiche e somatiche in cui sarà possibile gestire stati d’ansia o di stress.
La disposizione mentale ottimale da utilizzare nello svolgimento è quella di lasciarsi attraversare dall’esperienza, sospendendo i pensieri e focalizzandosi sulle percezioni corporee.
Le formule sono brevi frasi ripetute di continuo per indurre le sensazioni corporee evocate.
Gli esercizi ripetuti e secondo un training specifico, favoriranno uno stato di “ipotonia” caratterizzata dalla diminuzione della tensione muscolare (la pesantezza) ed aumento della vasodilatazione (il calore).
A livello psichico si avvertirà uno stato di autocommutazione (profonda distensione fisica), associato ad uno stato simil - ipnotico.
Si potrà, inoltre, sperimentare il controllo sulle funzioni disarmoniche (respiro diaframmatico breve e frequente, battito tachicardico) per poter riequilibrare sia il sistema neurovegetativo che neuroendocrino che solitamente amplificano le disfunzioni quando si vivono sensazioni di disagio legate a stati ansiosi.