Salta al contenuto principale

Se non riesci ad esprimere il disaccordo e cerchi di essere amato rendendoti fragile.
Hai paura della libertà e senti il bisogno di essere accudito 
Sappi che alla base di tutto c’è poca “autostima”.
La mancanza di sicurezza fa in modo che tu possa sentirti importante solo attraverso rapporti di dipendenza dagli altri.


Inizia a chiederti: 
Che passioni e che risorse possiedo?
Per cosa mi potrebbero ammirare gli altri e quali sono i miei sogni o desideri?


La persona con bassa autostima sente la necessità di trovare uno spazio in cui potersi comprendere per realizzare la propria crescita.

Questo può farlo attraverso un percorso terapeutico in cui:

  • mobilitare nuove capacità riflessive;
  • acquisire una rappresentazione del sé più nitida;
  • riorganizzare le azioni di vita;
  • focalizzarsi sulle competenze.

La psicoterapia attraverso strategie di coping individuerà le risorse migliorando l’assertività, facendone un occasione di crescita ed aiuterà a consapevolizzare i fattori disfunzionali che ostano il vivere al pieno delle proprie capacità teleonomiche.

Lo scopo della cura è quello di scoprire i significati dei propri repertori erronei.